SpazioF
Le regole di accesso: leggi la news
Orari di apertura al pubblico: lunedì – venerdì ore 8:30 – 18:30 | aperture straordinarie ore 10:00 – 18:30
SpazioF si trova in Via Emilia Centro 283/C.
Chi vorrà assistere in presenza alle iniziative potrà prenotare il proprio posto tramite la App “Fondazione di Modena” – sezione eventi. Per scaricare la App gratuita è necessario cliccare con lo smartphone su App Store o PlayStore:
|
|
Un luogo in cui esercitare l’incontro, la relazione e il dialogo con la città: SpazioF è la porta d’ingresso alla Fondazione, alle persone e alla loro comunità.
Un tempo locale di servizio per il settecentesco Palazzo Montecuccoli, oggi SpazioF è un’area aperta a visitatori e cittadini, ma anche a idee, progetti, voglia di fare e di costruire.
Luogo di interazione per eccellenza, SpazioF accoglie e fornisce informazioni sulle procedure, i percorsi ed i progetti che fanno capo all’Ente offrendo spazi e strumenti per favorire e sostenere la partecipazione alla vita e allo sviluppo del territorio e di coloro che lo abitano.
SpazioF è un luogo fisico: un’area accoglienza dotata delle più attuali strumentazioni multimediali per conoscere la Fondazione in maniera interattiva, accattivante e coinvolgente; una sezione della biblioteca specializzata e tematica in dialogo continuo con l’attualità e gli eventi del territorio; una sala conferenze che diviene sala lettura per lo studio individuale; una sala stampa.
Marzo 2023
Torna “Nessun passo senza impronta”
Dal 6 al 10 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, in SpazioF l’esposizione immersiva dedicata al contrasto della violenza di genere. Fotografie, voci sussurrate, silenzi e sospensioni, dalle 10,30 alle 17,30
Febbraio 2023
Jacopo Valentini e Martina Zanin in SpazioF: nuove opere per le collezioni FMAV
Mercoledì 15 febbraio alle ore 17,30 due giovani volti della fotografia italiana selezionati nell’ambito di Cantica21, un’iniziativa MAECI e MiC
Settembre 2022
“Nessun passo senza impronta” in SpazioF
Da venerdì 16 settembre l’installazione immersiva di Peso Specifico Teatro per dare voce alle donne vittime di violenza, nell’ambito del Festival filosofia
Giugno 2022
Villa Boschetti, storia e futuro in SpazioF
Il 14 giugno alle 17 la Consigliera di Fondazione Lorella Vignali ed il Sindaco Francesco Zuffi dialogano sulla nuova vita della Corte storica di San Cesario