Organi istituzionali
Presidente
Consiglio di amministrazione
Collegio dei revisori
Qui di seguito un breve profilo dei nuovi componenti del Collegio dei Revisori:
Consiglio d’indirizzo
Completato l’iter delle nomine negli organi della Fondazione di Modena. Il Consiglio di Indirizzo ha nominato i 4 componenti che sostituiscono i consiglieri entrati a far parte del Consiglio d’Amministrazione (Eleonora De Marco, Grazia Ghermandi, Anselmo Sovieni, Valerio Zanni). Sono: Mirella Guicciardi, Marina Leonardi, Valeria Marigo e Giuseppe Masini. Mirella Guicciardi e Marina Leonardi sono state designate dal Comune di Modena. Giuseppe Masini dal Comune di Castelfranco, Davide Mazzi dall’Università di Modena e Reggio Emilia. Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione risulta così composto:
Paolo Cavicchioli (Presidente). Ingegnere informatico e imprenditore, cofondatore di Doxee, impresa che opera nel settore della Information Technology. Presidente uscente. E’ Vicepresidente dell’Acri e presidente dell’Associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna. E’ membro del Comitato di Supporto degli Azionisti di minoranza della Cassa Depositi e Prestiti.
Matteo Al Kalak. Professore associato presso il Dipartimento di studi linguistici e culturali dell’Università di Modena e Reggio. Dopo il dottorato in Storia alla Scuola Normale di Pisa, ha svolto attività di ricerca e di insegnamento presso la stessa Scuola Normale, l’Università di Bologna e l’Università di Modena e Reggio. Attualmente coordina vari progetti italiani ed europei riguardanti il patrimonio culturale e le nuove frontiere del digitale. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e monografie scientifiche. Svolge attività di volontariato.
Maria Claudia Ansaloni. Dopo la maturità classica al Liceo Muratori di Modena ha frequentato l’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Firenze dove si è diplomata. Dal 1975 al 2001 ha svolto attività di insegnamento presso le scuole medie. Dal 2001 al 2006 ha fatto parte della Commissione Pari Opportunità di Pavullo. Dal 2008 è coordinatrice dei Volontari al Centro Oncologico Modenese del Policlinico.
Renza Barani. Dal 2009 presidente di Federconsumatori di Modena e, da quest’anno, vicepresidente nazionale dell’associazione con delega alle telecomunicazioni e turismo. Per molti anni ha svolto la sua attività alla Camera del Lavoro di Modena ricoprendo diversi incarichi: prima al sindacato edili, poi come amministratore confederale ed infine come presidente di CSC srl Caf Cgil, la società che si occupa dei servizi fiscali.
Luca Barbari. Avvocato. Dal 2016 Presidente dell’Associazione di Volontariato Porta Aperta Onlus. Dal 2016 è componente del Comitato scientifico Il Diritto al Viaggio – Festival della Migrazione. E’ coautore del volume “Il Diritto al viaggio, Abbecedario delle migrazione, editore Giappichelli“. Ha svolto numerose attività di carattere formativo, culturale e di volontariato.
Mauro Bastoni. Dal 2013 Vicepresidente vicario di Confesercenti Modena. Ha svolto la sua esperienza lavorativa nel settore delle cooperative agricole e zootecniche con mansioni tecniche e di direzione amministrativa. Dal 1988 è imprenditore nel commercio, contitolare di un’azienda che fornisce prodotti, servizi e mezzi tecnici alle aziende agricole e florovivaistiche.
Andrea Candeli. Libero professionista in campo musicale. E’ stato per diversi anni insegnante di chitarra e di musica presso scuole medie e istituti scolastici della provincia. Dal 2013 è direttore artistico del Festival Artinscena e dell’ETRA Festival. E’ direttore organizzativo del Poesia Festival. Ha tenuto concerti in diversi Teatri della provincia di Modena e in manifestazioni di altre città italiane.
Cristina Contri. Docente all’istituto professionale Cattaneo Deledda. Dal 2005 al 2010 ha insegnato presso il Consolato d’Italia in Argentina e dal 2015 al 2019 alla Scuola italiana di Madrid. Laureata in pedagogia ha conseguito un Master in didattica e promozione della lingua e culture italiane a stranieri all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È direttrice scientifica della rivista CE, Cooperazione educativa, la rivista pedagogica e culturale del Movimento di cooperazione educativa.
Lorenza Gamberini. Farmacista, direttrice del Servizio Farmaceutico Territoriale dell’Azienda Usl di Modena. Referente dell’Azienda Usl per le Malattie Rare e componente della Commissione Regionale Farmaci.Membro della Commissione tecnica di Vigilanza per le Farmacie. Svolge attività di volontariato e di promozione sociale presso varie associazioni del territorio del Frignano.
Maurizia Gherardi. Sociologa, giornalista pubblicista, già Direttrice Comunicazione e Relazioni col pubblico Azienda Usl e Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena. Ha conseguito il Master in Health Promotion rilasciato dalle Università di Perugia e Federico II di Napoli. Coautrice di diverse pubblicazioni, ha al proprio attivo docenze, direzione di campagne informative, iniziative di fundraising.
Gabriella Gibertini. Attiva da 20 anni nella promozione turistica delle aree di Sassuolo, Fiorano e Maranello. E’ Amministratore delegato di Terme della Salvarola e la Terra delle Rosse srl, Amministratore delegato dell’Immobiliare Salvarola spa. E’ tra i fondatori di Modenatur, Presidente di Assohotel Modena e componente del Consiglio di amministrazione di Confesercenti.
Mirella Guicciardi. Avvocato, giuslavorista ed esperta in diritto civile. Docente a contratto presso l’Università di Modena e Reggio Emilia in diritto amministrativo (Dipartimento di Giurisprudenza) e diritto dei contratti e degli appalti delle opere civili (Dipartimento di Ingegneria). Dal 2017 è docente di Diritto tributario presso l’Università Bocconi di Milano. E’ componente del Tavolo Pari Opportunità del Comune.
Renzo Lambertini. Professore ordinario di Diritto Romano e diritti dell’antichità nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dove per nove anni ha ricoperto l’ufficio di Preside della Facoltà. Lungo un’esperienza accademica quarantennale ha affiancato alla didattica e alla gestione un costante impegno di ricerca scientifica. Autore di numerosi saggi e articoli in materia giuridica.
Marina Leonardi. Giornalista. Direttrice del sito online di approfondimento culturale www.mesemodena.it. Dal 2002 al 2017 è stata redattrice e responsabile del mensile Mese Modena Magazine. Dal 2002 al 2017 ha svolto attività di ufficio stampa per la Consulta regionale ER nel mondo. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni tra cui una guida su “Le città d’arte in Emilia-Romagna”.
Valeria Marigo. Dal 2005 è professore di Biologia molecolare all’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di genetica dell’Università di Harvard ed è stata ricercatrice all’Istituto TIGEM di Fondazione Telethon. Autrice di numerose pubblicazioni, è Presidente del Consiglio di Corso di studio in Biotecnologie L-2.
Giuseppe Masini. Farmacista. Fondatore e consigliere del Consorzio di farmacie Interfarmacia Farmanetwork. Consigliere dell’Ordine dei farmacisti della provincia di Modena. Ideatore e organizzatore del progetto “Per Wamba” a sostegno della farmacia del “Catholic Hospital di Wamba” in Kenya dove ha lavorato nel gennaio del 2013. Per questo progetto ha vinto il premio “Contest farmacia etica Marco Belli”.
Sandra Mattioli. Imprenditrice artigiana nel settore della moda. Co-fondatrice nel 2009 dell’associazione di promozione sociale e culturale “Officina Progetto Windsor” per il sostegno della legalità, del dialogo e della cittadinanza attiva. E’ stata presidente dell’associazione e attualmente siede nel Consiglio direttivo. Sotto la sua presidenza l’associazione ha avviato due progetti innovativi sull’interculturalità.
Davide Mazzi. Professore associato in Lingua Inglese presso il Dipartimento di Studi linguistici e culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha svolto attività di traduzione per la Fondazione Collegio San Carlo e per l’Università. Autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Referente di lingua inglese per la facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Modena e Reggio.
Ernest Owusu Trevisi. Avvocato. Ha conseguito un master in trust e affidamenti fiduciari. Collabora con lo studio legale Bonfatti&Iotti “Iuris” di Modena occupandosi prevalentemente di diritto fallimentare, bancario e commerciale. Nel dicembre 2013 è stato ammesso alla Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche dell’Università di Modena e Reggio. È assistente in Diritto Commerciale e Diritto Fallimentare presso il dipartimento di Giurisprudenza.
Lorella Vignali. Inizia la propria attività lavorativa come ricercatrice presso una Società di consulenza specializzata in Job Creation, operante sul territorio emiliano-romagnolo. Nel 1995 viene eletta Sindaco del Comune di San Cesario. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Area Emila est (Modena e Bologna) in Cir food s.c., responsabile dei risultati gestionali, della relazione con i clienti e dell’organizzazione dei processi.