La rassegna “I Giardini d’estate”, nell’Estate modenese 2020 del Comune con sostegno di Fondazione di Modena e Gruppo Hera (main sponsor), è affidata quest’anno a Emilia Romagna Teatro Fondazione: nei weekend e non solo, dal 10 luglio al 30 agosto, ai Giardini Ducali ci saranno spettacoli di teatro, musica, incontri e burattini, in sicurezza e applicando le disposizioni dei decreti anti Covid. Dopo l’isolamento, otto settimane per ripartire, affermando la centralità del teatro e della cultura nella vita della comunità.

Il Teatro, sin dalle origini, è sempre stato il luogo dove mettere in scena le paure e le speranze della comunità – commenta il Presidente della Fondazione di Modena Paolo Cavicchioli – riveste quindi un importante significato, all’indomani di un evento che ha scosso profondamente le nostre vite e le nostre certezze, la scelta di affidare alla Fondazione Emilia Romagna Teatro il compito di promuovere per la comunità modenese i grandi temi della cultura. E’ per questa ragione che la Fondazione di Modena – bene di tutti – sostiene questo nuovo inizio della proposta culturale alla nostra città”.

Protagonisti delle serate ai Giardini alcuni dei principali nomi della scena teatrale italiana come Alessandro Bergonzoni, Marta Cuscunà, Nicola Borghesi e Lodovico Guenzi, Lisa Ferlazzo Natoli e “lacasadargilla”, Sotterraneo, Lella Costa, Emanuele Aldrovandi e Davide Carnevali. La rassegna estiva sarà occasione per ritrovare alcuni artisti i cui spettacoli – in programma al Teatro Storchi – sono stati cancellati a causa della pandemia. Si potrà assistere a “Se dicessimo la verità” di Giulia Minoli ed Emanuela Giordano, a “Radio Clandestina” di Ascanio Celestini e al “Don Giovanni” di Michela Murgia.

Sempre in ambito teatrale, gli attori della Compagnia permanente di ERT (nella foto) e gli allievi della Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro saranno i protagonisti di un reading e di una “mise en espace” appositamente creati per l’occasione. Uno spazio sarà dedicato agli incontri: la lezione di storia in musica in collaborazione con l’editore Laterza e altre personalità del mondo culturale, come il filosofo Telmo Pievani in dialogo con il genetista Mauro Mandrioli, oltre a un momento di approfondimento sul tema della legalità.

Nel verde dei Giardini Ducali prosegue anche la storica collaborazione tra Ert e il Teatro Comunale Luciano Pavarotti che, nell’ambito del Festival l’Altro Suono, presenterà The Summit, rock opera di Gaia Bedini, esito del progetto Rock all’opera con il Centro Musica e il concerto dei due musicisti estoni Maarija Nuut e Ruum. Inoltre, non mancheranno alcune delle realtà culturali del territorio con una prefinale del Festival Cabaret Emergente e molti eventi musicali, come quelli del Modena Jazz Festival, i consueti appuntamenti con il Salotto Aggazzotti e i concerti classici degli Amici della Musica di Modena.

Fra le proposte che arrivano dal tessuto culturale della città, anche quella dell’Istituto Storico e del Centro documentazione donna sulla storia di Alfonsina Morini. Per i più piccoli e le famiglie, con “Burattini d’estate” cinque pomeriggi col teatro dei burattini: un importante momento di condivisione all’insegna del divertimento e della leggerezza, senza dimenticare la tradizione della Commedia dell’Arte.

Tutti gli appuntamenti, con inizio alle ore 21 e alle 18.30 per i burattini, sono a ingresso gratuito, a eccezione di quattro in luglio (“Se dicessimo la verità”, “Rock all’Opera”, “Maarja Nuut & Ruum”, ognuno a 5 euro, e la Prefinale dl Festival Cabaret Emergente a 12 euro), e tre in agosto (“La vedova Socrate”, “Radio Clandestina” e “Don Giovanni”, con ingresso per ciascuno a 5 euro).

E’ obbligatorio prenotarsi alla mail biglietteria@emiliaromagnateatro.com; oppure alla biglietteria del Teatro Storchi (giovedì, venerdì e sabato ore 10-14. tel. 059 2136021) e al botteghino ai Giardini Ducali (mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo).

Informazioni, aggiornamenti, prenotazioni sul sito www.emiliaromagnateatro.com con le indicazioni sulle modalità di accesso. Il programma è anche online sul sito del Comune www.comune.modena.it/estate2020.

Scarica il programma di luglio

Scarica il programma di agosto