La misura umana è un progetto che intreccia arte, formazione e partecipazione, restituendo al teatro un ruolo attivo nella costruzione di comunità più inclusive e consapevoli.
Al centro del progetto si colloca l’Accademia delle Arti e dei Mestieri del Teatro in Carcere, un percorso di formazione ideato e realizzato dal Teatro dei Venti per offrire a detenuti e detenute della Casa Circondariale di Modena competenze teoriche e pratiche nei principali mestieri dello spettacolo dal vivo. L’Accademia intende trasformare il tempo della detenzione in una concreta opportunità di crescita e reinserimento professionale, formando figure artistiche e tecniche (attori, drammaturghi, fonici, scenografi, costumisti) e promuovendo un modello innovativo che concepisce il carcere come presidio culturale e luogo di produzione in dialogo costante con la città.
La misura umana prevede una costellazione di azioni diffuse, che coinvolgono anche adolescenti, anziani, cittadini, operatori sociali e persone con fragilità, in un processo continuo di relazione e scambio. A Gombola, nell’Appennino modenese, prende forma un percorso di creazione teatrale dedicato in particolare agli adolescenti e alle attività genitori-figli, con laboratori settimanali presso l’Antica Chiesa di San Michele e altri luoghi del territorio, fino alla presentazione di un esito collettivo all’interno del festival Trasparenze E-Venti. Si consolida parallelamente il percorso del Gruppo L’Albatro, composto da utenti dei servizi di salute mentale dell’Ausl di Modena e cittadini interessati a un’esperienza di teatro sociale, in un laboratorio permanente che intreccia cura, creatività e inclusione. Un’ulteriore azione è dedicata agli anziani della Casa Residenza San Giovanni Bosco, in dialogo con adolescenti del territorio, per favorire attraverso il linguaggio teatrale lo scambio intergenerazionale e la valorizzazione delle memorie.
A queste esperienze si affiancano gli Esercizi di Comunità, momenti pubblici di incontro e partecipazione che allenano la vicinanza, la responsabilità condivisa e la cura del territorio, insieme al percorso Abitanti Utopici, che promuove la partecipazione attiva dei cittadini attraverso incontri in presenza e online per progettare e accompagnare la cura dei luoghi coinvolti nel progetto.
La Misura Umana Teens è un laboratorio teorico-pratico dedicato agli studenti dell’Istituto d’Arte “A. Venturi” di Modena, finalizzato alla formazione all’uso consapevole dei social media e alla narrazione collettiva delle attività progettuali. La componente narrativa e documentaria del progetto si estende anche a La Konsulta, gruppo di giovani spettatori under 25 che cura la produzione di un podcast radiofonico attraverso il quale il progetto diventa un racconto collettivo e accessibile, capace di unire in un’unica voce detenuti, adolescenti, operatori, artisti e cittadini.
Con Trasparenze E-Venti Teatro dei Venti organizza un programma di appuntamenti che raccoglie gli esiti creativi delle diverse comunità coinvolte: prove e spettacoli con i detenuti e le detenute delle Case Circondariali di Modena e Castelfranco Emilia, performance degli adolescenti e dei genitori di Gombola, nuove produzioni del Gruppo L’Albatro, esiti del laboratorio teatrale per anziani.
In evidenza: foto di Chiara Ferrin.




