La Croce Rossa Italiana – Comitato di Modena opera ogni giorno per prevenire e alleviare la sofferenza umana, senza alcuna distinzione di nazionalità, sesso, credo religioso o condizione sociale.
I suoi volontari si impegnano a difendere la dignità di ogni persona e a promuovere una cultura della solidarietà, della non violenza e della pace. Le attività spaziano dal soccorso sanitario all’assistenza sociale, dall’educazione alla salute alla diffusione dei principi umanitari, con un obiettivo comune: essere vicini alle persone, soprattutto a quelle più fragili, e contribuire al benessere della comunità.
In questa prospettiva si inserisce il progetto a sostegno del diritto allo studio per bambini con disabilità. Sostenuta da Fondazione di Modena, l’iniziativa nasce dal desiderio di garantire a ogni minore la possibilità concreta di frequentare la scuola, come sancito dall’articolo 24 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. L’istruzione, infatti, non è solo un percorso formativo, è uno strumento fondamentale per sviluppare le proprie potenzialità, per costruire autonomia e per partecipare pienamente alla vita sociale.
Il progetto assicura un servizio di trasporto scolastico extraurbano per bambini e ragazzi con gravi disabilità che frequentano La Casa del Sole di San Silvestro di Curtatone, in provincia di Mantova. Si tratta di un centro accreditato dalla Regione Lombardia che offre percorsi educativi e riabilitativi diurni e ambulatoriali a minori provenienti da tutto il territorio nazionale.
Ogni giorno, dal lunedì al venerdì per undici mesi all’anno, i volontari della Croce Rossa di Modena accompagnano bambini e ragazzi da casa al centro e viceversa, garantendo assistenza durante il viaggio e un contatto costante con le famiglie. A bordo ci sono sempre due volontari, un autista e un accompagnatore, che assicurano un servizio sicuro, puntuale e umano.
Attraverso questa attività, la Croce Rossa di Modena contribuisce a rimuovere le barriere che ancora limitano l’accesso all’istruzione, sostenendo le famiglie e promuovendo un modello di comunità accessibile a tutti.