Lezioni, dibattiti e incontri con oltre 40 relatori fino al 6 settembre. Trenta giovani neolaureati per una settimana di alta formazione europea

Si è aperta nella mattinata di lunedì 1° settembre, presso la Fondazione Collegio San Carlo di Modena, l’ottava edizione della Summer School Renzo Imbeni, la scuola di alta formazione sull’Unione europea dedicata quest’anno al tema “L’Europa delle idee. Europa 2025: da utopia a necessità”.

Al corso partecipano trenta allievi neolaureati selezionati tra numerose candidature, a testimonianza del crescente interesse per un’iniziativa che unisce dimensione accademica e istituzionale, offrendo ai giovani l’opportunità di confrontarsi con esperti, docenti, rappresentanti politici e della società civile.

Nel pomeriggio di lunedì 1° settembre si è tenuta la lectio magistralis di Romano Prodi, già presidente della Commissione europea, intitolata “Imparare dal passato per costruire un futuro”.

La Summer School proseguirà fino a sabato 6 settembre con una dozzina di incontri pubblici e oltre 40 relatori. Tra i trenta allievi, due avranno la possibilità di svolgere un tirocinio di sei mesi presso il Parlamento europeo a Bruxelles, sostenuto da una borsa di studio di 5.000 euro.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Modena, in partnership con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Collegio San Carlo, con il sostegno della Fondazione di Modena, e con la collaborazione di istituti e centri di ricerca nazionali ed europei: l’Istituto Affari Internazionali, il Consiglio italiano del Movimento europeo, il Centro Europe Direct Modena, per Unimore i dipartimenti di Educazione e Scienze Umane, di Economia “Marco Biagi”, di Studi linguistici e culturali, di Giurisprudenza, e il Centro di documentazione e ricerche sull’Unione europea.

Anche per questa edizione è stato ottenuto l’alto patrocinio del Parlamento europeo e il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. L’iniziativa è patrocinata anche dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna.