Nove titoli per la lirica, dodici i concerti e MusicaSuMisura per ragazze, ragazzi e scuole. Al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena un ricco calendario di appuntamenti a partire da settembre con il Modena Belcanto Festival

Il Teatro Comunale di Modena presenta le stagioni 2025/26: nove titoli d’opera, dodici concerti sinfonici e il ritorno di MusicaSuMisura, la rassegna dedicata a scuole e famiglie. Un cartellone che attraversa i secoli, dal barocco al contemporaneo, passando per i grandi capolavori. Dopo La bohème per il Modena Belcanto Festival (26 e 28 settembre), la stagione lirica si apre il 24 ottobre con Nabucco di Giuseppe Verdi (repliche il 25 e 26).

Un vasto programma che spazia da Le carnaval, rarità del padre dell’opera francese Jean-Baptiste Lully, a Pinocchio di Aldo Tarabella, passando per Nabucco, Tosca, Stiffelio, Don Giovanni, Carmen e L’italiana in Algeri. Alle voci dei giovani talenti usciti dal corso di alto perfezionamento viene affidato I quattro rusteghi di Ermanno Wolf-Ferrari, opera in dialetto veneziano tratta dal teatro di Goldoni e raramente rappresentata. Oltre a quest’ultima, saranno altre tre le opere nuovamente prodotte e allestite a Modena: Carmen, Nabucco e Tosca.

Come negli scorsi anni, le prime in cartellone sono precedute dalle guide all’ascolto della serie Invito all’Opera, presentata in collaborazione con gli Amici dei Teatri Modenesi. Fra gli ospiti: Alberto Mattioli, Susanna Franchi, Emilio Sala, Oreste Bossini, Roberto Calabretto, Luca Baccolini, Piero Mioli e Carla Moreni.

Per il pubblico sarà possibile acquistare gli spettacoli con tre diverse formule di abbonamento (a sette, quattro o tre spettacoli), a partire dal 2 settembre, o con singoli biglietti dal 4 ottobre.

Ricco anche il programma di concerti, che prevede cartellone di dodici titoli con importanti complessi orchestrali e interpreti di provenienza nazionale e internazionale. Oltre a compagini quali la Filarmonica di Stoccarda, la Savaria Symphony Orchestra, l’Orchestra Mozart, la Filarmonica Toscanini, I Virtuosi Italiani e la Filarmonica del Teatro Comunale di Modena, si segnalano nomi come Daniele Gatti, Anna Rakitina, Anna Fedorova, Karen Gomyo, Anna Kravtchenko, Martin Rajna, Clayton Stephenson e Barry Douglas.

La stagione si apre martedì 28 ottobre con la Savaria Symphony Orchestra, una delle realtà musicali più rappresentative dell’Ungheria, diretta da Kálmán Szennai. In programma l’ouverture Il Coriolano e la Quarta sinfonia di Ludwig van Beethoven e il Concerto per pianoforte e orchestra op. 54 di Robert Schumann, interpretato da Anna Fedorova, pianista ucraina che si esibisce regolarmente in sale quali il Concertgebouw di Amsterdam, la Carnegie Hall e il Lincoln Center di New York, la Tonhalle di Zurigo e il Théâtre des Champs-Élysées di Parigi.

Il Teatro propone come sempre una formula di abbonamento (9 concerti), disponibile dal 9 settembre, e i biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita dal 14 ottobre. Maggiori dettagli e informazioni circa la vendita e gli appuntamenti in programma sono consultabili sul sito del Teatro Comunale Pavarotti-Freni.

Parallelamente alla stagione principale, da dicembre 2025 ad aprile 2026 il Teatro Comunale propone MusicaSuMisura, la rassegna dedicata alle scuole e alle famiglie che unisce musica, teatro, lirica e danza attraverso spettacoli originali e produzioni di alto profilo.

Si parte domenica 14 dicembre con Pinocchio, Storia di un burattino, opera moderna di Aldo Tarabella su libretto di Valerio Valoriani, con scenografie di Enrico Musenich e la partecipazione delle Voci Bianche del Teatro Comunale. Il 30 gennaio sarà la volta di La Pimpa – Il musical a pois, diretto da Enzo d’Alò, che celebra il cinquantesimo anniversario della celebre cagnolina di Altan.

La rassegna prosegue con spettacoli pensati per le scuole come Il Gatto con gli stivali il 10 marzo, favola in musica prodotta da Casa Bit, e Favole al Telefono il 16 aprile, un omaggio musicale ai racconti di Gianni Rodari.

Per informazioni sulle prenotazioni, i biglietti e le attività dedicate alle scuole è attivo l’Ufficio Promozione e Formazione del pubblico, tel. 059 203 3003, email: promozione@teatrocomunalemodena.it. Per prenotare gli spettacoli è attiva la biglietteria dedicata: biglietteriascuole@teatrocomunalemodena.it.