Dall’11 al 14 settembre 2025, al Parco Ferrari di Modena, quattro giorni di rievocazione storica, musica, teatro, buon cibo e condivisione per un totale di 120 eventi per tutte le età

Dall’11 al 14 settembre 2025 torna al Parco Ferrari di Modena la XVI edizione del festival di rievocazione storica Mutina Boica, organizzato da Crono Eventi, un progetto dell’associazione Aes Cranna, manifestazione storica della Regione Emilia-Romagna inserita all’interno di Modena Città dei Festival e realizzata con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Fondazione di Modena, Comune di Modena (sponsor Coop Alleanza 3.0, Gruppo Hera, Duca Passerino).

Quattro giorni di rievocazione, musica, teatro, buon cibo e condivisione per un totale di 120 eventi per tutte le età che accompagneranno spettatori e appassionati indietro nel tempo, oltre 40 espositori artigianali, più di 15 stand gastronomici, 400 rievocatori provenienti da tutta Italia e 5 concerti.

Tra le principali novità di questa edizione spiccano la messa in scena di Lisistrata, tratta da Aristofane, il 12 settembre, ore 21, una produzione di Sted Teatro ed Evoè per la regia di Marco Marzaioli, con in scena oltre 50 tra attrici e attori; lo spettacolo di rievocazione storica Profezie e Giudizi il 13 settembre, ore 21, che ripercorre gli antefatti delle guerre tra Roma e Cartagine fino alla consacrazione del “vendicatore” Annibale insieme ai giochi gladiatori di Ars Dimicandi; l’appuntamento del 13 settembre, ore 16.30, al Museo Civico di Modena Moneta e mercenari: guerrieri al soldo di Annibale?, che vedrà gli interventi di Maria Cristina Molinari, responsabile del Medagliere Capitolino, Carlo Poggi, Dottore di ricerca in Storia Antica presso l’Alma Mater di Bologna, Antonio Gottarelli, Professore dell’Alma Mater di Bologna e direttore del Museo Civico Archeologico di Monterenzio e dell’Area d’Interesse Archeologico Naturalistico di Monte Bibele. Senza dimenticare l’appuntamento del 14 settembre, ore 18.30, con la Battaglia di Zama del 202 a.C., definitivo scontro tra Roma e Annibale, nonché conclusione del conflitto.

La manifestazione sarà come sempre all’insegna dell’impegno plastic free e del contenimento dei rifiuti monouso, percorso iniziato nel 2019 che ha portato negli anni a risparmiare 100.000 bottigliette di plastica. Hera si occuperà della pulizia e del decoro dell’area, mettendo a disposizione bidoni per la raccolta differenziata. Inoltre, la multiutility farà attività di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità con un gazebo allestito ad hoc e collaborerà con gli organizzatori alla fornitura dell’acqua evitando il ricorso alle bottiglie in plastica.

 

 

Foto di Davide Sabattini.