Attiva fino al 31 dicembre la misura che nasce per promuovere il volontariato tra i giovani. Quasi un centinaio hanno già compilato la richiesta per vivere l’esperienza formativa e sociale promossa da Fondazione di Modena e CSV Terre Estensi con Forum Terzo Settore e Unimore

Fino al 31 dicembre è ancora possibile partecipare a “Insieme si cambia. Il volontariato che fa la differenza”, la misura sperimentale rivolta ai giovani per avvicinarli al mondo del volontariato, valorizzandone l’impegno in un’ottica di crescita personale e impatto sociale; il bando è promosso da Fondazione di Modena e CSV Terre Estensi, in collaborazione con il Forum del Terzo Settore di Modena e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Scopo di “Insieme si cambia” è offrire ai giovani del territorio un’occasione concreta per mettere in gioco talenti e motivazioni, sperimentando esperienze significative con enti del Terzo Settore locali attivi in ambiti quali l’assistenza, l’educazione, la cultura, la sostenibilità ambientale.

Al bando hanno già risposto quasi un centinaio di giovani da tutto il territorio provinciale, con prevalenza dei distretti di Modena, Frignano, Carpi e Sassuolo. La maggior parte sono stati contattati per un colloquio di orientamento, già svolto o programmato; sulla base dei 50 colloqui attuati, 11 giovani stanno vivendo il percorso di volontariato mentre 21 sono in attesa di iniziare nelle prossime settimane.

Destinatari del bando sono i giovani nati tra il 1° gennaio 1995 e il 31 dicembre 2007, residenti o domiciliati nei comuni della provincia di Modena, che non abbiano già in corso rapporti di volontariato strutturati con organizzazioni non profit. L’iniziativa è aperta a studenti, neet, lavoratori e giovani impegnati in percorsi di formazione o transizione, disponibili a vivere un’esperienza a contatto con le realtà che operano per il bene collettivo. I percorsi di volontariato, che potranno essere personalizzati in base alle disponibilità e agli interessi dei partecipanti, sono attivati in collaborazione con una rete di enti del Terzo Settore individuati da CSV Terre Estensi, che svolge un ruolo di coordinamento e tutoraggio. Ogni volontario viene affiancato da un referente dell’organizzazione ospitante, che ne accompagna l’inserimento e ne cura la formazione iniziale.

A conclusione dell’esperienza, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato ufficiale con l’indicazione del monte ore svolto e delle competenze maturate, utile ai fini del cv e, per gli studenti universitari, potenzialmente riconoscibile come credito formativo secondo quanto previsto dai regolamenti dei singoli corsi di studio. Saranno messi inoltre a disposizione biglietti d’ingresso, per iniziative e spettacoli proposti da Ago-Modena Fabbriche Culturali, Teatro Pavarotti-Freni, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e Museo Casa Natale Enzo Ferrari.

A titolo di riconoscimento simbolico per l’impegno messo in campo, ciascun partecipante riceverà un buono spesa del valore di 100 euro, da utilizzare per l’acquisto di beni e servizi a carattere culturale, formativo o ambientale. Il buono potrà coprire, ad esempio, l’iscrizione a corsi, l’acquisto di libri o materiali didattici, oppure biglietti per spettacoli, musei e mostre promosse da enti culturali del territorio. Le candidature vengono raccolte fino al 31 dicembre 2025 attraverso il sito www.csvterrestensi.it compilando il form nella pagina del Bando “Insieme si cambia. Il volontariato che fa la differenza”; i percorsi verranno attivati progressivamente, fino a esaurimento delle disponibilità.

Per ulteriori dettagli, chiarimenti o assistenza nella candidatura è possibile contattare direttamente gli operatori del CSV ai seguenti recapiti: Telefono: 059 212003; E-mail: info@csvterrestensi.it