Oltre cento ospiti e un progetto che è diventato agenda politica: convegni e seminari, spettacoli ed incontri con le scuole, mostre e performance. A Modena e provincia, fino al 31 ottobre

Vivian Lamarque e il cardinale Matteo Zuppi, Sonny Olumati e il Ministro del Lavoro Marina Calderone, Michele de Pascale e Maurizio Ambrosini; Awa Fall e Giulio Terzi di Sant’Agata, ma anche Nogaye Ndiaye, Luca Casarini, don Mattia Ferrari. Sono soltanto alcuni degli oltre cento ospiti della decima edizione del Festival della Migrazione che, da piccola esperienza nata a Modena, ha ormai consolidato una presenza nazionale sempre più significativa. Solo per citare le piazze capoluoghi di provincia, il Festival quest’anno sarà (tra il 22 e il 31 ottobre, con una importante “coda” nel post festival fino a inizio dicembre) a Milano, Firenze, Bologna, Rovigo, Ferrara, Forlì, Reggio Emilia, oltre naturalmente a Modena, Carpi e in tanti altri comuni della provincia modenese.

Il Festival non sarà solo convegni e seminari, ma spettacoli, incontri con le scuole, mostre, performance. A Modena, in particolare, dopo l’apertura del 22 ottobre alle 17.30 al San Carlo, con il Presidente della Regione, Michele de Pascale, col senatore Giulio Terzi di Santagata (già Ministro degli Esteri), col Sindaco di Modena Massimo Mezzetti e con il professor Maurizio Ambrosini, si prosegue alle 21 con un talk spettacolo sulla cittadinanza con il performer Sonny Olumati e la cantante Awa Fall. A seguire, seminari a cura del Comune di Modena il 23 ottobre alle 18 in vescovado, con incontri nelle scuole e seminari a cura della pastorale della salute e di quella missionaria. Domenica 26 al pomeriggio ci sarà il laboratorio a cura di Roots su cibo e migrazioni. A Carpi invece due giornate ricche di eventi, venerdì 24 e domenica 26, mentre altri appuntamenti in provincia saranno a Castelfranco Emilia, Vignola, Soliera, Mirandola, e nel post anche Sassuolo, Formigine e Spilamberto, mentre a Fiorano è andato in scena il pre festival. Il programma completo del festival sul sito www.festivalmigrazione.it.
Il Festival della Migrazione è un progetto dell’associazione Coordinamento per il Festival della Migrazione, promosso da Fondazione Migrantes e Porta Aperta. Il sostegno è garantito da Regione Emilia-Romagna, Fondazione di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Chiesa di Modena, Chiesa di Bologna, Csv Terre Estensi, oltre che da Bper e Cna; i patrocini sono dei comuni di Modena, Bologna, Carpi, Soliera, Vignola, Sassuolo, Spilamberto, Fiorano. In collaborazione con Unimore, Università di Ferrara, Alma Mater di Bologna, Università di Padova, Università di Firenze, L’Altro Diritto, Università Cattolica, Comune di Castelfranco Emilia.