Per la Giornata Europea delle Fondazioni, dal 22 settembre al 1° ottobre, 150 progetti in tutta Italia. Fondazione di Modena presenta un cortometraggio sui progetti alternativi alla sospensione scolastica ed un nuovo podcast dove specialmente i giovani sono protagonisti. Adolescenza, volontariato e cittadinanza attiva al centro di un progetto in collaborazione con Csv Terre Estensi

Rendere protagoniste le azioni che contrastano le disuguaglianze e creano nuove opportunità per i giovani: è questo l’obiettivo di Germogliazioni. Giovani, primavera di comunità, la campagna nazionale promossa da Acri e Assifero con quasi 200 Fondazioni associate, in occasione della tredicesima Giornata Europea delle Fondazioni. Dal 22 settembre al 1° ottobre oltre 150 progetti in tutta Italia offrono esperienze accessibili di cultura, sport, conoscenza, socialità e lavoro. L’elenco completo è sul sito www.germogliazioni.it.

Il contributo di Fondazione di Modena si concentra attorno a due attività. La prima è un cortometraggio che racconta come il volontariato possa dare senso ai momenti di crisi, costruire legami e generare nuove possibilità di benessere personale e collettivo. Realizzato in collaborazione con l’Associazione TILT, realtà da anni beneficiaria della Fondazione, il video restituisce in chiave metaforica ed emozionale il valore delle esperienze promosse insieme a CSV Terre Estensi come alternativa alla sospensione scolastica: laboratori e attività di volontariato che trasformano il tempo della sospensione in un’occasione formativa, permettendo a ragazze e ragazzi di conoscere e conoscersi, riscoprire capacità, motivazione e senso di appartenenza attraverso il fare insieme, crescendo assieme alla propria comunità.

Il cortometraggio, disponibile dal 1° ottobre sul sito www.fondazionedimodena.it, è anche occasione per presentare due strumenti concreti che quest’anno sono stati messi a disposizione delle nuove generazioni: i bandi “Insieme si cambia” e “Attivatori di comunità”, promossi da Fondazione di Modena e CSV Terre Estensi in collaborazione con Forum Terzo Settore e Università di Modena e Reggio Emilia. “Insieme si cambia” è attivo fino al 31 dicembre e tutti i dettagli sono consultabili sul sito della Fondazione.

“Germogliazioni” per Fondazione di Modena prende forma anche attraverso il debutto su Spotify e Deezer, il 1° ottobre, della prima puntata del nuovo podcast NoiAltri. Carte in tavola, un progetto che mette in dialogo giovani voci e storie del territorio. Ogni episodio, della durata di circa mezz’ora, vede protagonisti diversi, una volontaria, un educatore, una sfoglina, un artigiano, una ricercatrice, che si raccontano a partire da un mazzo di carte con parole chiave, in un dialogo condotto da Martin Sal, autore e conduttore di podcast. Un format che intreccia esperienze personali e dimensione collettiva, restituendo un ritratto corale di chi contribuisce ogni giorno a rendere viva la comunità anche attraverso i progetti sostenuti da Fondazione di Modena.

La serie si apre con la storia di Emma, 25 anni, giovane volontaria di Porta Aperta. Laureata in Programmazione e gestione dei servizi sociali, Emma si è formata sul campo con la Croce Rossa, tra unità di strada, mense sociali, supporto a persone migranti e interventi in situazioni di emergenza, dall’alluvione in Romagna all’hotspot di Lampedusa. 

Oltre ai tanti progetti proposti dalle Fondazioni, in occasione della Giornata Europea, è stata presentata anche l’indagine SWG sugli spazi e le opportunità per i giovani in Italia, che mette in luce bisogni e aspettative legati a cultura, sport e partecipazione sociale. La versione completa della ricerca, insieme a tutti i dettagli sulle iniziative nell’ambito della campagna nazionale promossa da Acri e Assifero, è disponibile su www.acri.it/germogliazioni.