Dal 25 luglio al 10 agosto torna il Festival che quest’anno, oltre a Montecreto, coinvolge anche Fanano e Sestola con sedici giorni di spettacoli, trekking artistici, veglie notturne e laboratori tra cultura, comunità e natura
Veglie notturne, trekking musicali, compagnie di fama internazionale, residenze artistiche, laboratori e una giornata dedicata alla letteratura per l’infanzia: questo è il Festival FRAIL o del profondo legame tra cultura, comunità e natura che propone dal 25 luglio al 10 agosto a Montecreto e nei territori dell’Appennino Modenese una ricerca artistica che indaga il rapporto tra performance teatrale e spazio naturale attraverso linguaggi scenici contemporanei.
Creato ed organizzato da InStabile 19 APS in collaborazione con il Comune di Montecreto e il Teatro Comunale Pavarotti-Freni nell’ambito di Musiche ad alta quota, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, il sostegno della Fondazione di Modena e inserito nel cartellone Montagna Mia, “FRAIL o del profondo legame tra cultura, comunità e natura”, rappresenta il momento culminante di un’attività culturale che opera sul territorio tutto l’anno, con sviluppo di processi socio-culturali inclusivi e di valorizzazione dei patrimoni materiali e immateriali del territorio.
Novità significativa dell’edizione 2025 è lo sviluppo del festival oltre i confini di Montecreto, con l’inclusione di Fanano e Sestola nel circuito degli spettacoli. Il 29 luglio Eko Dance Company porterà “It Takes 4 To Tango / Il Rituale Delle Tarante” nella suggestiva Corte Mancante di Fanano e replicherà il 30 luglio nel meraviglioso Parco dei Castagni, mentre il 31 luglio Sestola ospiterà “Rossini vs Bach” di Gruppo Danza Oggi e Urban Dance Academy nel sagrato della Chiesa Parrocchiale di san Nicolò. Gli spettacoli sono organizzati in collaborazione con il Teatro Comunale Pavarotti-Freni nell’ambito di Musiche ad alta quota.
Tra le proposte più originali del festival spiccano le “Veglie sul sentiero” a cura di Cajka Teatro, programmate per il 26 luglio e il 6 agosto a mezzanotte nel Parco dei Castagni. Racconti notturni che rappresentano un’esperienza teatrale unica, dove la narrazione si sviluppa nel cuore della notte al limitare del bosco, creando un’atmosfera intima e suggestiva che valorizza il rapporto ancestrale tra racconto e natura.
Il programma artistico alterna il teatro di narrazione alla danza contemporanea, la musica tradizionale africana alle performance multidisciplinari e coinvolge i pubblici di tutte le età con un approccio inclusivo e sostenibile. Il festival si apre il 25 luglio con “Nina” della compagnia Eccentrici Dadarò, un monologo poetico che inaugura la manifestazione nel teatro naturale del Parco dei Castagni.
Tra gli appuntamenti più attesi figura “La presidente” del Teatro dei Borgia il 4 agosto, una parabola civile che indaga il rapporto tra potere, identità e comunicazione nell’Italia contemporanea, interpretata da Elena Cotugno (già finalista premio Ubu come migliore attrice con Medea per strada). Il 5 agosto “La voce dei Griot” di Piccoli Idilli porterà sul palco la musica tradizionale africana del Burkina Faso, mentre il 6 agosto ” Intelfade, Piccoli Idilli e FlagNoFlags proporranno Gatherdance” progetto di danza inclusiva che fa convivere nello stesso spazio performativo culture e provenienze diverse. L’8 agosto Cajka Teatro e Piccoli Idilli portano in scena “Tre Sorelle” con una rilettura corale del capolavoro di Čechov che intreccia danza e prosa in una forma scenica inedita.
Il festival si conclude il 10 agosto con “Montecreto racconta”, una giornata interamente dedicata alla letteratura per l’infanzia realizzata in collaborazione con Dones Ricco, che animerà il Parco dei Castagni dalle 9.30 con racconti, musica e mercatini, celebrando le nuove generazioni e aprendo uno sguardo sul futuro del progetto.
FRAIL è anche residenze artistiche e quest’anno è a Montecreto, fino al 3 agosto il maestro berlinese Jurij Alschitz, figura di riferimento internazionale della pedagogia teatrale, che dirigerà la Summer Academy a cura di AKT-ZENT Berlino.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.