Che cosa finanziamo
Con il bando Attivatori di comunità Fondazione di Modena e Centro Servizi per il Volontariato (CSV) Terre Estensi intendono promuovere – in collaborazione con il Forum Terzo Settore di Modena e l’Università di Modena e Reggio Emilia – un’azione di stimolo al protagonismo delle giovani generazioni, supportandone la realizzazione di iniziative e progetti da loro stessi ideati e gestiti che rispondano a bisogni o aspirazioni della comunità nell’ambito dei servizi alla persona, della valorizzazione di arti, beni e attività culturali, dello sviluppo sostenibile a protezione e tutela delle risorse ambientali.
Budget a disposizione
L’importo complessivo a disposizione è di 35.000 euro.
Destinatari
Possono presentare domanda di contributo:
1. Enti regolarmente iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore o altri soggetti senza scopo di lucro formalmente costituiti e ammissibili a ricevere un contributo dalla Fondazione di Modena secondo quanto previsto dall’art. 14 del relativo Regolamento generale di organizzazione delle attività, in possesso dei seguenti requisiti:
– sede legale e/o operativa sul territorio di riferimento della Fondazione,
– Consiglio Direttivo, o analogo organo di governo comunque denominato, composto in maggioranza assoluta (51%) da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
2. Gruppi informali composti in maggioranza assoluta (51%) da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni residenti o domiciliati nel territorio di riferimento della Fondazione di Modena alla data di presentazione della domanda, che potranno contare sul supporto del CSV Terre Estensi o di altri enti non profit (“Soggetti Sostenitori”) formalmente costituiti – e individuati per affinità col progetto da realizzare – per la gestione amministrativa dei contributi eventualmente assegnati e la relativa rendicontazione.
Ambito territoriale
Progetti che si svolgono prevalentemente nel territorio di riferimento della Fondazione: Modena, Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Fanano, Fiorano Modenese, Fiumalbo, Formigine, Frassinoro, Lama Mocogno, Maranello, Montecreto, Montefiorino, Nonantola, Palagano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano, Ravarino, Riolunato, San Cesario, Sassuolo, Serramazzoni, Sestola;
Scadenze
Il termine ultimo valido per la presentazione delle domande di partecipazione al bando è il giorno: giovedì 31 luglio 2025 alle ore 13.00
Modalità di presentazione delle richieste
Saranno valutati solo i progetti compilati sull’apposita MODULISTICA e pervenuti, nel rispetto delle scadenze prefissate, attraverso la piattaforma ROL (Richieste On Line) alla quale si accede tramite il sito internet della Fondazione www.fondazionedimodena.it.
Le domande dovranno essere corredate di tutta la documentazione obbligatoria prevista.
Per procedere alla compilazione della domanda è necessario che i soggetti non ancora accreditati al nuovo portale effettuino l’accreditamento.
Per la risoluzione di eventuali problematiche tecniche legate all’utilizzo della piattaforma è stato attivato un apposito servizio di HELP DESK (051 0483724 o assistenzarol31@strutturainformatica.com).
Per qualsiasi altra domanda relativa al contenuto del progetto, è possibile contattare lo staff del CSV Terre Estensi e della Fondazione di Modena ai seguenti recapiti:
· CSV Terre Estensi: Telefono: 059 212003 E-mail: info@csvterrestensi.it
· Fondazione di Modena: Telefono: 059-6139621 E-mail: attivatoridicomunità@fondazionedimodena.it