Organizzato da Unimore e finanziato dalla Fondazione, è un programma di formazione unico in Italia
È stato presentato nei giorni scorsi, presso l’Accademia Militare di Modena, il “Corso di perfezionamento in Emergenze Territoriali, Ambientali e Sanitarie · EmTASK”: si tratta di un programma di formazione unico in Italia, organizzato da Unimore, in collaborazione con il Comune di Modena, l’Esercito Italiano e Arpa Emilia-Romagna e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
Le lezioni sono iniziate nel febbraio dello scorso anno e terminate a gennaio di quest’anno. I Dipartimenti di Unimore coinvolti sono: Ingegneria “Enzo Ferrari”, Economia Marco Biagi, Giurisprudenza, Scienze Chimiche e Geologiche, Scienze della Vita e Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze.
Il Corso, diretto dal prof. Mauro Soldati di Unimore, attribuisce ai frequentanti 45 Crediti Formativi Universitari ed è articolato in una sezione generale di inquadramento del tema (120 ore di lezioni frontale di cui il trenta per cento fruibile a distanza), tre indirizzi disciplinari (90 ore di lezione frontale ciascuno) e un tirocinio finale (250 ore). Nella parte introduttiva vengono presentate le conoscenze di base per un approccio consapevole alla previsione e prevenzione dei rischi e alla gestione delle emergenze. Le attività formative della seconda parte sono invece suddivise nei tre indirizzi: scientifico-tecnologico (gestione dei rischi da gravi eventi naturali e da incidenti rilevanti di tipo tecnologico), medico-biologico-sanitario (approfondimenti di epidemiologia ambientale e conoscenze sui rapporti tra territorio, ambiente e salute, principi di psicologia dell’emergenza, di medicina legale, del lavoro e di bioetica), giuridico-economico (normativa per la prevenzione e risposta alle emergenze, valutazione dei costi di prevenzione e stima dei danni).
Un intero modulo del Corso ha approfondito il rischio sismico, anche attraverso confronti sulla gestione dell’emergenza in Emilia nel 2012 e in Centro Italia nel 2016. Al termine del percorso formativo gli studenti hanno svolto un periodo di tirocinio presso istituzioni o enti pubblici, aziende e strutture varie.
“La Fondazione Cassa di Risparmio di Modena – dichiara Grazia Ghermandi del Cda della Fondazione – finanzia questo Corso di Perfezionamento universitario in quanto l’iniziativa rientra appieno negli obiettivi individuati nell’area “Formazione e Ricerca Applicata” per il quadriennio 2017-2020; ed è rivolta anche ai giovani, che la Fondazione indica come obiettivo strategico, ai quali fornire strumenti per integrarsi attivamente nella società”.
Nella foto: il presidente della Fondazione Paolo Cavicchioli interviene alla presentazione del corso EmTASK in Accademia