Al via le nuove stagioni dei teatri con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

Al via le stagioni del Teatro Storchi e del Teatro delle Passioni, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Quest’anno il cartellone di Storchi e Passioni propone complessivamente 53 titoli, 195 repliche, 17 produzioni (delle 24 totali che ERT propone nella stagione 2018/19). Segnano la nuova stagione nomi di spicco della scena italiana, che abitualmente si muovono fra palco, cinema e piccolo schermo: da Michele Placido a Franco Branciaroli, da Umberto Orsini Emma Dante, da Arturo Brachetti ad Alessandro Bergonzoni. Un cartellone che pone ERT come ente propulsore di domande e linguaggi, animato da un dialogo con gli artisti e da una vicinanza con gli spettatori e col proprio territorio, aperto anche verso traiettorie internazionali.

A Modena infatti sarà in scena il nuovo spettacolo del Leone d’Oro alla carriera Declan Donnellan e Donka della compagnia Finzi Pasca; il regista tedesco Falk Richter ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta del concetto di identità europea mentre Marco Plini ci farà immergere nelle atmosfere dell’Oriente con la China National Peking Opera Company. Non mancano in stagione spettacoli di danza – che vedranno protagonisti Dada MasiloCollettivO CineticO Simona Bertozzi  o la leggerezza e la spensieratezza del teatro musicale degli Oblivion e di Ale e Franz.

Alle giovani realtà della Regione si rivolge il progetto Radar, un dispositivo di progettazione, un percorso triennale (2018-2020) di formazione, affiancamento e sostegno rivolto ad artisti Under 28 del territorio emiliano-romagnolo, nell’ambito tematico del Progetto “via Emilia” di ERT. Importanti novità anche in biglietteria che cambia l’orario di apertura: la biglietteria del Teatro Storchi sarà aperta al pubblico il martedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19; il mercoledì e il giovedì dalle 10 alle 14.

Nuove anche per il pubblico più giovane: si alza l’età a cui sono rivolte le promozioni più convenienti passando da 29 a 35 anni. A partire da quest’anno non saranno più in vendita gli abbonamenti Quattro Card: alla stessa cifra di 25€ gli studenti universitari, grazie al contributo di UniMoRe, potranno acquistare l’abbonamento Carta Teatro, assistendo così a più spettacoli allo stesso prezzo.

Infine si aggiungono due nuove formule d’abbonamento: Danza, che permette di assistere a tutti e tre gli spettacoli di danza della stagione (Joie de vivre, 10 miniballetti e Giselle) al prezzo vantaggioso di 30€, e l’abbonamento Speciale, che darà la possibilità di assistere a quattro spettacoli (a scelta fra Nel nostro piccolo, The Gag Fathers il 1 gennaio, Trascendi e Sali, Donka, La Bibbia riveduta e scorretta, Giselle il 23 marzo) al prezzo promozionale di 100€.

Nella foto in alto una scena di Lettere a Nour che ha inaugurato la stagione dello Storchi. In home page una scena de Il giardino dei ciliegi. Trent’anni di felicità in comodato d’uso che ha aperto la stagione del Teatro delle Passioni

Scarica il programma