I lavori, finanziati dalla Fondazione con 250 mila euro, consentiranno di riaprire l’ala al pubblico
Partiranno a breve i lavori di restauro del Salone d’Onore del Palazzo Ducale di Modena, finanziati con 250 mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, attraverso l’utilizzo dello strumento “Art Bonus” promosso dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo.
Il restauro del Salone d’Onore è parte di un complesso di opere che prevedono interventi sulla facciata del Palazzo Ducale – finanziati dal Mibact nell’ambito del cosiddetto progetto “Ducato Estense” – e la valorizzazione dell’Osservatorio geofisico, in collaborazione con l’Università, attraverso l’allestimento di percorsi didattici, di lettura e di visita.
Attualmente il Salone d’Onore presenta macchie d’umidità, fenomeni di distacco dell’intonaco affrescato, esfoliazione della pellicola pittorica e – come spiegano i tecnici – “fenomeni di ossidazione dei prodotti protettivi applicati in precedenti interventi di restauro”. L’intervento di restauro è quindi di ineludibile importanza per riportare il Salone d’Onore all’antico splendore. I lavori consentiranno inoltre di rendere agibili e fruibili gli spazi sottostanti per le attività istituzionali, di rappresentanza e di apertura al pubblico. L’ala del Palazzo Ducale nel quale si trova il Salone d’Onore era infatti chiusa dai tempi del terremoto del 2012.
Oltre a finanziare i restauri, la Fondazione si è occupata anche della progettazione, dell’acquisizione dei pareri della Soprintendenza, dell’appalto e della direzione lavori, provvedendo inoltre alla nomina del Responsabile unico del procedimento e dei suoi collaboratori.