Una mostra sui temi dell’housing sociale negli spazi dell’ex AEM

Dal 9 al 31 gennaio gli spazi dell’ex AEM, in via Buon Pastore 34 a Modena, ospitano la mostra ‘Nub-Pocket. Esperienze di generazione urbana’, dedicata ai temi dell’housing sociale e collaborativo.

Inteso come modello residenziale integrato e multidimensionale, l’housing sociale rappresenta un importante contenitore di opportunità e di stimoli rigenerativi per i nostri contesti urbani. Si tratta di un programma dalle grandi potenzialità che può sviluppare progetti di qualità, ad alto impatto sociale, in piena coerenza con le migliori pratiche, nazionali ed estere. La sfida che il modello si pone non si concretizza tanto nel produrre più alloggi ma piuttosto nel cercare nuove soluzioni abitative integrate ed adeguate ad un’idea di abitare che vada oltre i confini dell’abitazione.

Nub-Pocket propone una selezione d’interventi realizzati in tutto il mondo che raccontano l’attuale evoluzione dei modi di abitare, lavorare, incontrarsi e le conseguenze positive in termini di trasformazione delle città. Attraverso un percorso interattivo guidato e un’esperienza ludica, i visitatori possono approfondire quattro ambiti specifici – abitare, lavorare, fare e partecipare, appartenere – e ideare un progetto personale, sia facendosi ispirare dai contenuti presentati nelle diverse sezioni, sia seguendo le proprie sensibilità e conoscenze.

Concepita come una mostra itinerante, prima di raggiungere Modena, nella sua versione tascabile, la mostra è stata inaugurata il 24 novembre 2017 presso la Triennale di Milano; a Roma presso il Palazzo degli Esami, il 14 Maggio; a Palermo, ospite della Facoltà di Architettura, a partire dal 15 Giugno ed infine a Genova presso la Chiesa di Sant’Agostino,  dove sarà visitabile fino al 20 gennaio 2019.

E’ realizzata con il sostegno del Fondo Emilia Romagna Social Housing (FERSH) – il Fondo Immobiliare etico dedicato allo sviluppo d’iniziative di Housing Sociale nella Regione Emilia Romagna – gestito da InvestiRE SGR, in collaborazione con Comune di ModenaCDP Investimenti SGR e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

La mostra sarà animata da due eventi – il 18 gennaio alle ore 18 ed il 19 gennaio alle ore 10 – aperti alla cittadinanza e agli attori del territorio interessati a diverso titolo a partecipare a tavoli di progettazione e confronto sul tema dell’abitare collaborativo.

La mostra Nub-Pocket è ad ingresso libero e si può visitare dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 18. Opening: mercoledì 9 gennaio, ore 18.

www.newurbanbody.it

————————————————-

18 gennaio ore 18 – I servizi residenziali in contesti di Housing Sociale

L’incontro è rivolto alle realtà del territorio attive nel Terzo Settore con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo di progetti residenziali innovativi. Partendo dalla presentazione di casi esemplificativi e approcci sperimentali già applicati con successo all’interno di iniziative di Housing Sociale e non solo, si lavorerà insieme alla generazione di proposte ed ipotesi. Co-housing e nuove forme di residenzialità leggera per anziani, appartamenti condivisi e servizi residenziali per studenti, laboratori residenziali integrati per disabilità cognitive, sono solo alcuni degli esempi che saranno portati al tavolo di discussione e confronto.

L’incontro è ideato e condotto da Fondazione Housing Sociale in collaborazione con il Comune di Modena, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e InvestiRE sgr.

Durante il laboratorio che avrà la durata indicativa di 2 ore e mezza, sarà offerto un piccolo rinfresco.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link

https://www.eventbrite.com/e/i-servizi-residenziali-in-contesti-di-housing-sociale-tickets-53990701642

 

Nub-Pocket

Esperienze di generazione urbana

Laboratorio Aperto Ex AEM |via Buon Pastore, 43 | Modena

 

19 gennaio ore 10.00 – Abitare e collaborare, l’esperienza dell’Housing Sociale

 L’incontro è rivolto alle persone interessate conoscere lo sviluppo e i progetti di Housing Sociale modenese. Il laboratorio ha l’obiettivo di far conoscere l’abitare collaborativo e stimolare i partecipanti a ragionare sulle possibilità concrete che un progetto di questa natura può aprire e supportare. L’incontro si svilupperà in una modalità laboratoriale accessibile a tutti, leggera e coinvolgente. Esperti del settore, attraverso l’utilizzo di strumenti di progettazione pensati ad hoc, guideranno i partecipanti nel dare forma ai propri desideri in termini di abitare. I ragionamenti che emergeranno, troveranno concreto sviluppo con la comunità di abitanti che nascerà nel nuovo intervento di HS Morane Vaciglio.

 L’incontro è ideato e condotto da Fondazione Housing Sociale in collaborazione con il Comune di Modena, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e InvestiRE sgr.

Durante il laboratorio che avrà la durata indicativa di 2 ore e mezza, sarà offerto un piccolo rinfresco.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link

https://www.eventbrite.com/e/abitare-e-collaborare-lesperienza-dellhousing-sociale-tickets-53991909254