Inaugurato il nuovo istituto Galilei di Mirandola al posto del vecchio edificio demolito per i danni causati dal sisma

Inaugurato il nuovo istituto Galilei di Mirandola, ricostruito al posto del vecchio edificio demolito per i danni causati dal sisma. Su un costo di dieci milioni e 700 mila euro la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena ha contribuito con quattro milioni e 850 mila euro, l’Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell’Emilia-Romagna con un milione e 665 mila euro. Contributi sono arrivati anche dal gruppo Barilla (un milione di euro), dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (un milione di euro),  dalla Fondazione di Vignola (521 mila euro). La Provincia di Modena ha stanziato un milione e 664 mila euro.

Realizzata sulla base di un progetto curato internamente dai tecnici della Provincia, la nuova sede del Galilei è all’insegna del risparmio energetico e antisismica; misura circa quasi sette mila metri quadrati, sviluppati su quattro piani, dove trovano posto 57 aule, tutto dotate di lavagne interattive multimediali, otto laboratori, bar, biblioteca, ufficio, archivio e locali di servizio. L’edificio sorge nell’area dove sono presenti l’istituto Luosi, ripristinato nel 2014 dalla Provincia dai danni del sisma (con un investimento di oltre due milioni e il contributo di Eni), la nuova palestra, la palazzina Annigoni, ristrutturata grazie anche al contributo del Fondo “Vicenza per Modena”, ora sede di laboratori e officine, e la palazzina a servizio del Galilei che si era salvata dal sisma, ma con danni, che è stata ristrutturata.

Nell’area del cratere la Provincia ha completato negli anni scorsi, con i fondi della Regione per la ricostruzione, anche i recuperi per i danni del sisma degli istituti Morandi e Calvi di Finale. L’istituto è frequentato quest’anno da 1.260 studenti (nel 2012 erano circa mille). Gli indirizzi sono il liceale scientifico delle scienze applicate, il tecnico settore tecnologico (chimica, meccanica, elettronica e automazione), l’indirizzo professionale settore industria e artigianato (produzioni tessili e sartoriali e manutenzione e assistenza tecnica).

All’inaugurazione  sono intervenuti Gian Carlo Muzzarelli, presidente della Provincia di Modena; Stefano Bonaccini, presidente della Giunta regionale; Maino Benatti, sindaco di Mirandola; Giorgio Siena, dirigente scolastico dell’istituto; Stefano Versari, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale; Silvia Menabue, dirigente dell’Ufficio scolastico di Modena; Paolo Cavicchioli, presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Modena e dell’associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia Romagna; Giorgio Mari, presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Mirandola; Gloria Vignali, vicepresidente della Fondazione di Vignola; Roberto Ciati del gruppo Barilla; Alessandro Manni, direttore area Lavori pubblici della Provincia.