Un lungo percorso di collaborazione tra l’Università e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

Il Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” celebra i suoi primi dieci anni di vita. Inaugurato nell’ottobre del 2008, è una struttura all’avanguardia a livello internazionale, dedicata alla ricerca avanzata sulle cellule staminali epiteliali e alle loro applicazioni cliniche. Nel Centro si ricostruiscono e si correggono geneticamente gli epiteli di rivestimento per curare malattie o lesioni per le quali non esistono alternative terapeutiche.

Nel caso delle grandi ustioni la medicina rigenerativa fornisce l’unica cura salva-vita possibile. In queste circostanze si può solo intervenire cercando di recuperare qualche centimetro quadrato di pelle rimasta illesa per produrre in laboratorio lembi di tessuto con i quali riparare le ferite. Pioniere di questa tecnica è stato il prof. Michele De Luca che dirige il Centro di Medicina Rigenerativa sin dalla sua nascita.

Il CMR nasce da un lungo percorso di collaborazione tra l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. In particolare, la Fondazione ha operato secondo una duplice linea di intervento: economica – con uno stanziamento di oltre 13 milioni di euro per la realizzazione di tutte le opere strutturali, architettoniche, impiantistiche e di strumentazione – e di project engineering e management, dallo sviluppo alla realizzazione completa del progetto.

I presupposti della nascita del CMR sono da ricercare nell’istituzione della prima Facoltà di Bioscienze e Biotecnologie italiana, fortemente voluta dal prof. Stefano Ferrari, a cui il Centro è intitolato. Ordinario di Biochimica dal 1994 e Preside della Facoltà dal 2005 (anno della sua istituzione) fino alla sua prematura scomparsa nel 2008, il prof. Ferrari ha anche avuto l’importante ruolo di aprire l’Ateneo emiliano al reclutamento di un iniziale pool di ricercatori e professori di fama internazionale nel campo delle cellule staminali e della terapia cellulare e genica.

I 10 anni di vita del Centro di Medicina Rigenerativa saranno celebrati nel corso di un evento che si terrà giovedì 28 febbraio nella Sala del Tecnopolo di Modena in via Vivarelli. Saranno presenti, tra gli altri, il sindaco Gian Carlo Muzzarelli, il Rettore Angelo O. Andrisano e il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Paolo Cavicchioli. Inizio alle ore 9.

Leggi il programma