Sono più di 30 gli eventi proposti quest’anno: concerti, conferenze, lezioni-concerto, visite guidate

Grandezze & Meraviglie Festival Musicale Estense celebra quest’anno a Modena, Vignola, Sassuolo, montagna modenese e Ferrara la ventiduesima edizione, dedicato alla musica antica e barocca estense, italiana ed europea. Questa forte connotazione territoriale, unita all’alto profilo dei musicisti che si esibiscono ogni anno, è ciò che rende il Festival unico nel suo genere. Dal 1998 a oggi Grandezze & Meraviglie ha proposto quasi cinquecento fra concerti, lezioni-concerto, incontri e conferenze esplorando sempre con nuovi programmi l’amplissimo patrimonio della musica di secoli. Si parte il 7 settembre alle 17 alla Rocca di Vignola con le Variazioni Goldberg di Bach eseguite al piano da Ramin Bahrami.

L’approccio interdisciplinare, i nuovi programmi affidati a musicisti di qualità, la valorizzazione di luoghi ed edifici storico-artistici in cui si svolgono i concerti, evidenziano la ricchezza storico-culturale del territorio e ne valorizzano ulteriormente la valenza turistica culturale. Si conferma quindi come un festival innovativo, articolato e di prestigio, come testimonia la riassegnazione per il biennio 2019-2020 del prestigioso riconoscimento EFFE-Festival for Europe Label, attribuito alle più prestigiose iniziative culturali europee. Sono oltre 30 gli eventi proposti quest’anno dal direttore artistico Enrico Bellei: concerti, lezioni-concerto, conferenze e visite guidate, che si terranno a Modena, Ferrara, Vignola, Sassuolo, e territorio montano (Montombraro, Montecorone, Castagneto, Semelano).

Nella foto in alto un momento dell’opera barocca “La catena d’Adone”, in home page il pianista Ramin Bahrami.

Scarica il programma completo