Dal 25 al 28 ottobre un congresso internazionale sulla cultura barocca e altre iniziative di divulgazione

Si intitola “L’Occidente degli Eroi. Il Pantheon degli Estensi in Sant’Agostino a Modena (1662-1663) e la cultura barocca” il convegno internazionale in programma giovedì 25 e venerdì 26 ottobre all’Accademia nazionale di scienze lettere ed arti in corso Vittorio Emanuele 59. Vi parteciperanno alcuni fra i massimi esperti di scultura e pittura barocca, delle quali le decorazioni del Pantheon estense offrono un’importante testimonianza. Il convegno affronterà inoltre il tema delle cerimonie funebri degli Estensi a Modena e i loro elaborati programmi iconografici, specchio del gusto erudito e sofisticato che i duchi condividevano con le corti europee.

Visualizza il programma completo del convegno

La mostra

Da venerdì 26 ottobre fino al 2 dicembre ai Musei civici di Palazzo dei Musei in largo Sant’Agostino si potrà visitare gratuitamente la mostra “L’idea di un principe. Il “funeral teatro” di Francesco I d’Este” curata da Cristina Stefani con la consulenza di Sonia Cavicchioli e la collaborazione di Simone Sirocchi, con patrocinio di UniMoRe e dell’Università di Bologna-Dipartimento delle Arti.
L’esposizione illustra la genesi editoriale de “L’idea di un Prencipe et eroe christiano in Francesco I d’Este”, stampata a Modena nel 1659 per i legni di Bartolomeo Soliani. Un’opera monumentale, tra le imprese tipografiche del ‘600 barocco, commissionata dal duca Alfonso IV per lasciare memoria dei sontuosi funerali che il 2 aprile del 1659 si svolsero nella chiesa modenese di Sant’Agostino in onore del padre Francesco I. Per la prima volta nella storia estense lo spettacolo della pompa funebre, da sempre inteso come strumento di legittimazione dinastica e di celebrazione della continuità storica del potere, veniva immortalato in un ambizioso progetto editoriale. In oltre seicento pagine il gesuita Domenico Gamberti, ideatore degli apparati effimeri, elaborò il paradigma del principe cristiano declinandolo sulla vicenda umana e politica di Francesco I. Accanto alla prosa erudita, un ricchissimo apparato illustrativo che riproduce le componenti del “funeral teatro” e della esemplare biografia del principe concorre a plasmare un’immagine concreta del potere ducale.

La mostra è visitabile gratuitamente da martedì a venerdì dalle 9 alle 12, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, chiuso i lunedì non festivi.

Per info e approfondimento: www.museicivici.modena.it/it

Giovedì 25 ottobre alle 19.30 dalla Chiesa di Sant’Agostino è in programma l’evento “Alle luci della sera”: Sonia Cavicchioli illustrerà l’unicità della chiesa di Sant’Agostino. Alle ore 20.30 seguiranno cena a buffet ai Musei civici al terzo piano di Palazzo dei Musei e visita in anteprima la mostra (costo 25 euro, su prenotazione a palazzo.musei@comune.modena.it; tel. 059 2033125).

Le iniziative proseguono sabato 27 e domenica 28 ottobre con una serie di visite guidate alla chiesa di Sant’Agostino in cui storici dell’arte e architetti guideranno i visitatori alla scoperta del Pantheon degli Estensi e delle novità emerse dai restauri con la possibilità eccezionale di accedere ai sottotetti per ammirare l’intera struttura di supporto a sostegno dei cassettoni che compongono il soffitto.

Le visite a ingresso gratuito e con prenotazione obbligatoria a partire dal 23 ottobre (palazzo.musei@comune.modena.it; tel. 059 2033125) si svolgono sabato 27 ottobre alle 10, 11.30, 15.30 e 17 e domenica 28 ottobre alle 15.30 e alle 17.

Per info e approfondimento: www.museicivici.modena.it/it