Al centro degli incontri, dal 12 al 16 novembre, la rigenerazione e il recupero sostenibile degli edifici

Affrontare in modo sostenibile il tema della rigenerazione e recupero degli edifici, in un’ottica  multidisciplinare.  È questo l’approccio della Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 2018 in programma dal 12 al 16 novembre, che giunge quest’anno alla sua 15° edizione. 10 sessioni, 5 giorni di seminari, workshop e convegni, più di 90 relatori che si alterneranno per una settimana tra Modena, Carpi, Mirandola e Vignola

L’apertura dei lavori di lunedì 12 novembre alle 9.30 nella Casa Ecologica a Modena sarà dedicata alla sinergia tra l’efficienza energetica, la tradizione e l’approccio al patrimonio esistente, storico e/o vincolato, valutando alcuni casi e strumenti utili alla gestione di questa delicata trasformazione edilizia contemporanea. Sarà presente tra gli altri Grazia Ghermandi, docente di ingegneria sanitaria-ambientale e componente del Cda della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena che sostiene l’iniziativa. È Mirandola ad ospitare, invece, il convegno del pomeriggio, alle 14.30 all’Auditorium Montalcini “La cultura della prevenzione sismica: Diamoci una scossa!”, a supporto all’iniziativa di prevenzione attiva.

Martedì 13 novembre, si torna in Casa Ecologica, la mattina, con “Le opportunità per una riqualificazione integrata del patrimonio edilizio esistente: Ecobonus e Sismabonus”. Nel pomeriggio, dalle 14.30, si parlerà del Fascicolo del fabbricato, il documento tecnico contenente tutte le informazioni relative allo stato di agibilità e di sicurezza di un immobile.

Mercoledì 14 novembre si investigheranno, con la collaborazione del Clust-Er Build edilizia e costruzioni, le potenzialità dell’approccio Building Information Modeling presentando varie applicazioni anche per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Seguirà una sessione sulla città del futuro. Saranno presentate alcune best practices con diversi approcci green come, ad esempio, il Grattacielo Intesa Sanpaolo a Torino progettato da Renzo Piano e il sito produttivo Greenfield di Philp Morris Manufacturing & Technology a Bologna.

Giovedì 15 novembre, al mattino, sessione dedicata a “Il contratto di rendimento energetico: profili giuridici, tecnici e fiscali”. Nel pomeriggio “Progettare e riqualificare con qualità per generare innovazione”, il workshop che nasce dalla consueta collaborazione tra AESS, CasaClima network Emilia-Romagna e l’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima, per fornire aggiornamenti e novità su protocolli.

L’intera giornata di Venerdì 16 novembre si svolge tra Carpi e Vignola. Alla mattina presso l’Auditorium San Rocco di Carpi il “Premio Mobilità 2018”, dedicato ai progetti innovativi nel campo della mobilità sostenibile. L’ultima sessione, sempre venerdì, in programma presso la Rocca di Vignola, sarà dedicata al “Restauro del patrimonio architettonico: la ricerca di una nuova identità e un modello di sviluppo green”. Saranno presentati interventi realizzati nel nostro territorio, dal Castello Estense di Mesola a Villa Mensa a Copparo (Ferrara), passando per il castello di Sestola e la Rocca Rangoni di Spilamberto.

L’evento dedicato alle tematiche green è promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Fondazione di Vignola e Camera di Commercio di Modena. Le sessioni, soggette all’attribuzione di CFP da parte di Ordini e Collegi professionali, sono a ingresso libero e gratuito (è obbligatoria l’iscrizione dal sito www.settimanabioarchitettura.it).

Nella foto in alto l’interno della casa ecologica. In home page una veduta dell’esterno