Uno spazio aperto al pubblico in cui si intrecciano i saperi

AGO Modena Fabbriche Culturali è un progetto culturale e architettonico che mette a sistema le istituzioni culturali che si affacciano su Largo Porta Sant’Agostino a Modena: il Palazzo dei Musei, l’Ospedale Estense, la Chiesa di Sant’Agostino e l’ex Ospedale Sant’Agostino.

AGO rappresenta, per l’entità dell’investimento finanziario (valore complessivo di oltre 110 milioni di euro), per le dimensioni urbane dell’intervento (oltre 40 mila metri quadrati), per l’ampiezza e la qualità dei partner coinvolti – Comune di Modena, Gallerie Estensi, Università di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena –  uno dei progetti culturali più importanti e significativi a livello nazionale degli ultimi anni.

La scelta del nome – AGO Modena Fabbriche Culturali – è frutto di un percorso partecipativo che ha visto il contributo di figure professionali operanti nel mondo della comunicazione, della creatività e nel territorio di Modena. Ago è il diminutivo di Agostino, il grande santo che ha attraversato l’inquietudine del cuore umano, che ha dato nome al luogo familiare ai modenesi che qui hanno trovato cura, nascita, assistenza. Ago poi in modo figurato richiama quel che cuce il passato con il presente e con il futuro. Ed è prima persona del verbo latino agere (fare): fare cultura per fare valore e comunità. L’acronimo AGO contiene la ‘a’ di anthropos (uomo, in greco antico) e ‘go’ (andare, in inglese): evoca un luogo della scoperta, della cura, della memoria e del progetto.

Nel solco di una vocazione originaria che coniuga istanze ducali e visione municipalistica, AGO prevede, da un lato, la riqualificazione dell’ex Ospedale Sant’Agostino, che ospiterà la Fondazione Modena Arti Visive, i Musei Universitari, parte delle collezioni librarie della Biblioteca Estense oltre ai laboratori per lo sviluppo delle digital humanities e il Future Education Modena, dall’altro, un potenziamento e un rinnovamento degli Istituti presenti nel Palazzo dei Musei, che si amplieranno nell’ex Ospedale Estense e progetteranno modalità comuni per presentarsi e aprirsi al pubblico, valorizzando congiuntamente i rispettivi patrimoni.

AGO ha l’ambizione di arricchire e stimolare la comunità fungendo da leva di sviluppo sociale ed economico attraverso la valorizzazione delle potenzialità e dei patrimoni culturali della città. Il progetto fornisce a tutti gli Istituti coinvolti l’opportunità di svilupparsi non solo in termini di spazi, tecnologie, comunicazione e razionalizzazione dei processi gestionali, ma soprattutto nella possibilità di realizzare forme di collaborazione – nel rispetto delle identità, dei programmi e competenze – che ne valorizzino le capacità di integrazione, per strutturare un’offerta culturale organica e coinvolgere nuovi pubblici.

Informazioni:

AGO Modena Fabbriche Culturali

Largo Porta Sant’Agostino 228, Modena

www.agomodena.it

Facebook: @AGOModenaFaCultura

Instagram: @agomodenafacultura

Twitter: @AgoModena